Stats Tweet

Tànato.

Mit. - Presso gli antichi Greci, personificazione maschile della morte. Omero lo identifica nel fratello di Ipno (il Sonno), mentre Esiodo lo raffigura come il figlio della Notte, uomo crudele abitante, insieme al fratello Ipno, nel mondo sotterraneo. Euripide ne fece un personaggio dell'Alcesti: lì è il sacerdote sacrificante dell'Ade, colui contro il quale combatté Eracle nel momento in cui volle riprendersi Alcesti. La leggenda di Sisifo lo presenta da questo incatenato. Iconograficamente rappresentato come un genio alato, venne ritrovato in statue o dipinto su vasi e su sarcofagi paleocristiani e bizantini. • Psicol. - Seguendo l'esempio di Freud, T. viene spesso contrapposto a Eros nell'intento di rappresentare la continua lotta dell'inconscio dell'uomo tra i doppi istinti di vita e di morte.