Stats Tweet

Tàkis.

Pseudonimo di Tàkis Vasilàkis. Scultore greco. Dedicatosi all'arte come autodidatta, nel 1955 si trasferì a Parigi venendo in contatto con i Nouveaux réalistes, insieme ai quali intraprese ricerche e sperimentazioni artistiche. Dal 1955 al 1958 lavorò alla realizzazione di Segnali, opera costituita da una serie di aste d'acciaio in continua vibrazione, sormontate o decorate con oggetti di recupero. Collaborò inoltre con il MIT (Scultura idromagnetica, 1968), curò l'allestimento di numerose opere teatrali e realizzò diverse opere a carattere monumentale. Tra esse ricordiamo Segnali luminosi. Vite d'Archimede (1984-90; Seoul, Parco olimpico della scultura) e la ristrutturazione della stazione della metropolitana Reynerie di Tolosa (1993) (n. Atene 1925).