Stato (25,63 kmq; 10.000 ab.) insulare dell'Oceania, nella
Micronesia. Situato nell'Oceano Pacifico centro-occidentale, tra le Isole
Gilbert e le Isole Samoa, comprende i nove atolli corallini di Nanumea, Nanumanga,
Niutao, Nui, Vaitupu, Nukufetau, Fanafuti, Nukulaelae e Niulakita, allineati tra il 5° e il 10° grado di latitudine Sud, e altri minori. Capitale: Vaiaku,
sull'atollo di Fanafuti. Ordinamento politico: Stato indipendente nell'ambito
del Commonwealth. Il capo dello Stato è il sovrano della Gran Bretagna,
rappresentato da un governatore generale. Il potere esecutivo viene esercitato
dal Gabinetto dei ministri, presieduto da un primo ministro e responsabile di
fronte al Parlamento. Quest'ultimo, detentore del potere legislativo, è
composto da 12 deputati eletti ogni quattro anni a suffragio universale; non
esistono partiti politici. Moneta: dollaro di
T.
Lingue ufficiali:
inglese e tuvaluano. Religione: protestante. Popolazione: in massima parte di
ceppo polinesiano.
Cartina di Tuvalu
GEOGRAFIA
Le isole, di origine corallina, sono sparse su un'area di 1 milione di kmq e sono quasi interamente coperte da un ricco manto forestale, costituito in prevalenza da palme da cocco. Le isole presentano clima caldo-umido, con
temperature medie di 27°; le piogge sono abbondanti, specie da ottobre a marzo. Frequenti i cicloni.
ECONOMIA
Le principali risorse di
T. sono
rappresentate dalla pesca, dall'agricoltura (palma da cocco, frutta, verdura) e,
soprattutto, dalle rimesse degli emigrati, dall'esportazione della copra,
dall'emissione di monete e francobolli.
STORIA
Visitato per la prima volta
dall'esploratore inglese J. Byron nel 1764, nel 1877 l'arcipelago
venne posto sotto la giurisdizione dell'Alta Commissione britannica del
Pacifico occidentale e nel 1892 formalmente annesso alla Gran Bretagna come
parte del protettorato delle Isole Gilbert e Ellice; divenne colonia della
Corona nel 1916. Nel 1974 le Isole Ellice decretarono la separazione dalle
Gilbert (attuale Stato di Kiribati) e nel 1975 divennero una colonia britannica
autonoma ribattezzata con il nome di
T. Il Paese dichiarò la
propria indipendenza il 1° ottobre 1978. Capo dello Stato è la
regina Elisabetta e primo ministro, dal dicembre 2001, K. Talake. Lo Stato di
T. è membro del Commonwealth e, dal settembre 2000, delle Nazioni
Unite.