Stats Tweet

Turgòvia.

Cantone (991 kmq; 226.479 ab.) della Svizzera, la cui estremità settentrionale si affaccia sul Lago di Costanza. Capitale: Frauenfeld. Città principali: Romanshorn e Kreuzlingen. Religione: in prevalenza protestante. Popolazione: di lingua tedesca. • Geogr. - La T. si sviluppa su un terreno essenzialmente collinoso e boschivo, coperto da vigneti e da campi coltivati e percorso, da Est verso Ovest, dal fiume Thur, affluente del Reno. Il clima è mite, eccetto nel settore meridionale più montuoso (massima vetta l'Hörnli, 1.136 m), ed è caratterizzato da precipitazioni uniformi e da venti provenienti da Sud-Ovest e da Ovest. • Econ. - L'economia si fonda sull'agricoltura (cereali, viti), sull'allevamento e industria (meccanica, tessile, chimica, elettrica). • St. - Abitata verso il 400 a.C. da popolazioni celtiche, nel 58 a.C. divenne avamposto romano; tra i secc. V e XIV la regione subì un intenso processo di germanizzazione, venendo nel frattempo convertita al Cristianesimo dall'azione evangelizzatrice dei santi Gallo e Colombano. Durante l'Impero dei Franchi fu governata da gaugravi e da langravi, carica divenuta poi ereditaria con la famiglia dei Kyburg. L'ultimo esponente di questi lasciò la T. a Rodolfo d'Asburgo, cui rimase sino al 1474. Divisa nella parte cattolica e in quella protestante sotto la Confederazione, la T. ottenne infine l'autonomia nel 1803.