(dal latino scientifico
Turbinidae,
der. di
turbo: vortice, trottola). Zool. - Famiglia di molluschi
gasteropodi prosobranchi, appartenenti all'ordine degli archeogasteropodi. I
molluschi
T.
hanno conchiglia ornata da rilievi, dotata di
tubercoli, dall'aspetto madreperlaceo, chiusa talvolta da una lamina calcarea o
cornea. Vivono nei mari a profondità limitate e sono classificati in
diversi generi, i principali dei quali sono:
Astraea,
Phasianella
e
Turbo, che riunisce alcune specie esotiche dalle dimensioni
notevoli.