Stats Tweet

Turboèlica.

Aer. - Propulsore costituito da un motore a combustione interna munito di una o due eliche controrotanti, il cui movimento fornisce l'energia propulsiva. È una variante del turboreattore (V.). ║ Velivolo azionato da uno o più propulsori di questo tipo. • Encicl. - Il t. consta di un generatore di gas di tipo analogo a quello impiegato per il turboreattore, il quale mette in funzione una o due eliche ruotanti in senso opposto. L'aria aspirata dalla parte frontale del motore viene compressa e sospinta in una o più camere di combustione, dove si mescola con il liquido combustibile incendiandosi e sprigionando i gas che vanno a colpire le pale della turbina. Quest'ultima, che si trova a valle della camera di combustione ed è generalmente a due o più stadi, provvede ad azionare l'elica; tuttavia, dal momento che la frequenza di rotazione dell'elica si aggira intorno ai 1.500 giri/min mentre quella della turbina è dell'ordine dei 10.000 giri/min, è necessaria l'interposizione di un potente riduttore a ingranaggi tra i due alberi della turbina e del portaelica. La turbina converte in energia meccanica circa il 90% dell'energia termica sviluppata dai gas uscenti dalla camera di combustione; il restante 10% si trasforma in energia cinetica nel condotto di efflusso, dove i gas di scarico si espandono per poi fuoriuscire con velocità medie ma comunque superiori a quella d'ingresso. In questo modo viene prodotta una spinta supplementare a getto, che va a sommarsi alla forza propulsiva dell'elica. Un t. può essere costruito con un'unica linea d'asse che fa funzionare contemporaneamente il compressore e l'elica (t. monoalbero), oppure con due linee coassiali che ruotano separatamente (t. bialbero). Quest'ultima soluzione, anche se più complessa dal punto di vista costruttivo, rende il funzionamento dell'elica e del compressore al numero di giri più efficiente in qualsiasi condizione di volo. I t. di moderna costruzione raggiungono potenze superiori ai 6.000 kW, permettendo di realizzare velocità di 700/800 km/h. Va comunque specificato che essi vengono applicati esclusivamente su velivoli che non superano queste velocità; in caso contrario, infatti, le estremità delle pale dell'elica raggiungerebbero velocità assai prossime a quella del suono, provocando una drastica diminuzione del rendimento propulsivo e un aumento considerevole delle vibrazioni delle pale stesse. Per ovviare a questa limitazione, si adottano in genere più gruppi propulsori muniti di eliche a più pale e/o di lunghezza limitata (eliche mozze), che assicurano rendimenti elevati anche a velocità sostenute. Caratterizzato da un basso consumo specifico, il t. viene largamente impiegato sui velivoli di media grandezza destinati al trasporto regionale e militare tattico.
Schema di funzionamento di un turboelica