(dal latino
turbinatus: a forma di cono, der.
di
turbo: trottola). Anat. - Il complesso delle lamine cartilaginee o
ossee che si formano dalle pareti laterali delle cavità nasali,
estendendone la superficie olfattoria. Rivestiti da mucosa, i
t. sono
particolarmente sviluppati nei mammiferi macrosmatici, mentre nell'uomo sono
presenti un
t.
superiore,
medio e
inferiore. I primi
due sono sostenuti dalle volute ossee delle sporgenze laterali dell'etmoide,
mentre il
t.
inferiore è costituito da un osso
indipendente; talvolta, superiormente ai tre
t., se ne sviluppa uno
soprannumerario detto
t. o
cornetto di Santorini.
•
Bot. - Di organo a forma di cono.