(da una voce indigena della lingua
tupí-guaraní che significa indigeno, barbaro). Insieme di
popolazioni sud-americane della famiglia linguistica
tupí-guaraní
(V.), stanziate
nel Paraguay orientale, in Bolivia, lungo il corso del Rio delle Amazzoni, sulle
rive del Tapajós, dello Xingu e del Tocantins e lungo la costa del
Brasile fino all'Uruguay. Distribuiti un tempo in diverse regioni dell'attuale
Brasile, numerosi gruppi tupí
abbandonarono la loro dimora alla
ricerca dell'Essere supremo e di una mitica terra promessa dove la vita sarebbe
stata migliore. Questi spostamenti migratori, che si protrassero in alcuni casi
anche per anni, si intensificarono ulteriormente dopo l'arrivo degli Europei,
portando le popolazioni tupí
nelle regioni dove dimorano
attualmente. Le tribù meridionali, meticciate con popolazioni che parlano
il guaraní, sono conosciute con li nome di Tupí-Guaraní.
Agricoltori nomadi, cacciatori e guerrieri, i
T.
sono oggi in via
di estinzione.