Stats Tweet

Tupí-guaraní.

Grande famiglia linguistica dell'America Meridionale suddivisa in quattro gruppi principali: orientale, meridionale, centrale e settentrionale. Il gruppo orientale comprende a sua volta i sottogruppi sud-orientale e nord-orientale: nel primo rientrano il tupí, il tupinambá, il tupinique, il guavajaro, il tembe e il tamovo; appartengono invece al secondo l'oyampí, l'emerillon e l'araquaju. Tra questi idiomi, il tupí propriamente detto ricevette forma scritta a opera di missionari, venendo in seguito adottato come prima o seconda lingua da molte tribù indigene del Brasile. Il gruppo meridionale, suddiviso come il precedente in due sottogruppi, comprende il chiriguano e il guaraj nella sezione sud-occidentale, e il guaraní, il caingua, il guayaqui, il chiripa e il guayana nella sezione sud-orientale. Nel gruppo centrale rientrano tre sottogruppi: tapajoz, xingu settentrionale e xingu meridionale. Il gruppo settentrionale, infine, è rappresentato dalle lingue miranha, omagua, cocama, yurimagua e parentintin. Le lingue t. conservano ancora le vocali nasali; presentano inoltre una morfologia molto semplificata, caratterizzata dalla posizione inversa del genitivo nonché dall'uso di prefissi e infissi pronominali nella flessione verbale.