Stats Tweet

Tubèrcolo.

Piccola escrescenza sulla superficie di un corpo organico o inorganico. • Anat. - Piccola protuberanza, di forma rotondeggiante (t. di Darwin. sporgenza più o meno accentuata del padiglione auricolare). • Embr. - T. genitale: abbozzo di organi genitali esterni nei mammiferi, che si sviluppa sulla circonferenza del seno urogenitale. • Patol. - Lesione produttiva di natura infiammatoria, specifica di diverse malattie infettive (tubercolosi, lebbra, vari tipi di micosi, ecc.). Di dimensioni micro- o macroscopiche, i t. si presentano istologicamente con un accumulo localizzato di diversi elementi cellulari (linfociti, istiociti, cellule epitelioidi). Per fenomeni degenerativi, possono verificarsi anche ulcerazioni, abrasioni, ecc. ║ T. anatomico o degli anatomisti: tipo di tubercolosi cutanea verrucosa. Localizzata generalmente sulle mani, è dovuta a inoculazione occasionale verificatasi nel corso di autopsie su cadaveri tubercolotici. ║ T. miliare: V. TUBERCOLOSI. • Bot. - Piccola protuberanza rotondeggiante superficiale che si forma su frutti, semi, ecc. ║ T. radicale: prominenza piriforme o ramificata presente sulle radici di diverse leguminose e dovuta alla presenza di batteri fissatori di azoto del genere Rhizobium.