Stats Tweet

Tubinga.

Città (80.400 ab.) della Germania, nel Baden-Württemberg; è situata sul fiume Neckar, 40 km a Sud-Ovest di Stoccarda. È uno dei centri culturali più importanti del Paese, grazie all'università, ai numerosi istituti di ricerca e ai musei. • Econ. - Industrie tessili, meccaniche, alimentari; attività estrattiva nelle cave di asfalto. • St. - Nota già come fortezza nel 1078, T. fu sede di una famiglia di conti che, nel 1148, vennero elevati al rango di conti palatini di Svevia. Nel 1231 ottenne gli onori di città; nel frattempo la famiglia comitale si divise in quattro linee e T. passò dapprima alla signoria della linea di Herrenberg che successivamente (1342) la vendette al conte Ulrico III della famiglia dei Württemberg. Il conte Eberardo vi fondò l'università (1477) e nel 1493 concesse alla città nuovi diritti civili. L'università divenne, dopo il 1534, anno dell'accettazione della Riforma, centro dell'ortodossia luterana e di preparazione dei pastori, collocati nello Stipendium, successivamente definito Stift, sorta di collegio religioso (1536). Nel 1817 vi si contrappose la facoltà teologica cattolica, incorporata, insieme al seminario, nell'università cittadina. • Arte - Città ricca di edifici a graticcio, realizzati in legno e muratura e per lo più risalenti ai secc. XVI-XVII (Piazza del Mercato), T. presenta molti monumenti di epoche varie, tra i quali si ricordano: la collegiata di St. Georg (1470-78), edificio tardo-gotico fornito di torre romanica in facciata e di un coro usato come cappella funeraria dei duchi del Württemberg; il castello, fondato nel 1078 e ampliato e rinnovato tra il 1507 e il 1647, dal notevole portale riccamente istoriato (è oggi sede di numerosi istituti universitari); il municipio, eretto nel 1435, ristrutturato nel 1689; il ponte sul Neckar, dal quale sono visibili la Hölderlinturm, torre della scomparsa cinta muraria medioevale, e la Platanen Allee, passeggiata tra i platani che divide in due l'isola artificiale posta sul fiume. Nelle vicinanze, notevole l'antica abbazia cistercense di Bebenhausen, fondata nel 1187 e rifatta nei secc. XIV-XVI.