Stats Tweet

Trìttico.

(dal greco tríptycos: piegato in tre). Nella Roma antica, libro per appunti composto di tre tavolette incernierate tra loro e ripiegabili l'una sull'altra. Le tavolette, in legno o avorio, venivano spalmate all'interno di cera su cui si scriveva. • Arte - Opera di dimensione variabile, composta da tre elementi: la parte centrale, dove è raffigurata una divinità (spesso la Madonna), e due ante laterali (dette anche sportelli), recanti ciascuna una figura di santo. Tipico dell'arte gotica, come grande pala d'altare (e quindi visibile su entrambe le facce), il t. è spesso decorato anche sul retro della tavola centrale. Anche le facce esterne delle ante presentano sovente decorazioni, soprattutto se esse sono chiudibili sul pannello centrale. I t. possono essere costituiti da dipinti su tavola, sculture o intagli su avorio o legno, lavori a sbalzo su metallo; nell'arte bizantina sono diffusi soprattutto i t. portatili, opere pittoriche o anche d'oreficeria. ║ Per analogia, opera letteraria, teatrale o musicale in tre parti compiute e autonome, ma collegate da un nesso logico, stilistico, temporale, ecc. ║ In filatelia, gruppo di tre francobolli commemorativi o celebrativi di uno stesso personaggio, avvenimento, ecc.