Stats Tweet

Tràccia.

Segno lasciato sul terreno, su una superficie o altrove da qualcosa che vi passa sopra o attraverso: dopo la frenata rimasero le t. degli pneumatici sulla strada. ║ Più in generale, segno di forma lineare, striscia: i fuochi pirotecnici lasciarono una t. luminosa nell'aria. ║ Ciascuna orma lasciata dai passi di uomo o animale: seguivano le t. della volpe sul terreno. ║ Fig. - Seguire le t. di qualcuno: cercare qualcuno, riferito a indagini poliziesche o ad altro tipo di ricerca. ║ Qualsiasi segno visibile o altrimenti rilevabile (orme, odore o sentore dovuto a resti alimentari o organici) della presenza o del passaggio di un animale: cercavano le t. della lepre. ║ Per estens. - Segno di qualsiasi tipo: vennero rilevate t. di polvere da sparo. ║ Per estens. - Piccola quantità residua, indicativa di uno stato precedente: sulle pareti dell'antica chiesa rimangono t. di affreschi. ║ Segno visibile, testimonianza di fatti o situazioni: nel cuore della città si possono cogliere ancora le t. di un'antica civiltà. ║ Disegno preparatorio di un dipinto, schema di una struttura da costruire; abbozzo, insieme di appunti, schema preliminare di uno scritto, in cui si riportano concisamente i punti essenziali di un argomento o di una trattazione da svolgere oralmente o per iscritto: preparò la t. del discorso che avrebbe pronunciato durante la conferenza. • Ord. scol. - Argomento che l'alunno deve sviluppare in un compito scritto; enunciato di un tema: l'insegnante propose tre t. • Bot. - T. fogliare: ognuno dei fasci conduttori che, provenendo dal fusto, innervano le foglie. • Chim. - Sostanza in t.: sostanza di cui vengono riscontrate, nelle analisi chimiche, quantità minime. • Edil. - Piccola scanalatura praticata in una struttura muraria per incassarvi un tubo, un cavo, o altro. • Fis. - T. di una particella: nella fisica nucleare e subnucleare, insieme di segnali che consente di ricostruire la traiettoria della particella. ║ Metodo delle t. di fissione: metodo impiegato per la datazione di oggetti di vetro e di altri materiali, fondato sul rilevamento delle t. lasciate nella struttura del materiale dai processi di fissione dell'uranio contenuto nel materiale stesso. • Ind. estratt. - Solco di stretta misura scavato nella roccia o nel minerale, per consentire il distacco di blocchi di pietra o di minerale. • Mat. - T. di una retta: il punto d'incontro della retta con il quadro, o con un punto di riferimento. ║ T. di un piano: la retta d'incontro del piano dato con il quadro. ║ T. di una matrice quadrata: nel calcolo delle matrici, somma degli elementi della sua diagonale principale. • Psicol. - T. mnesica o mnestica: nella psicoanalisi, il modo con cui la memoria registra un evento. • Cin. - T. sonora: registrazione magnetica o ottica dei suoni sulla colonna sonora. • Tecn. - T. magnetica: sinonimo di pista magnetica (V. PISTA). • Inf. - Ciascuna delle divisioni di un floppy disk, di un disco rigido, o di un disco ottico.