Dei Tropici, che appartiene ai Tropici, relativo ai
Tropici, in particolare a quelli terrestri (
zona t.: zona della
superficie terrestre che si estende fra i due tropici). ║ Che è
caratteristico della zona compresa fra i Tropici:
clima t.
║
Fig. - Molto caldo, torrido:
in quei giorni di luglio c'era un caldo t.
• Fotogr. -
Sviluppo t.: nella tecnica fotografica, bagno
particolare, impiegato nelle regioni
t., e più in generale in
quelle con climi molto caldi, allo scopo di evitare il rigonfiamento
dell'emulsione. • Med. -
Patologia t.: branca della scienza medica
che studia le malattie più diffuse nei Paesi
t. e sub-
t.,
occupandosi in particolar modo di malattie infettive e parassitarie, che si
diffondono con facilità a causa delle condizioni climatiche, della flora
e della fauna locali, del regime di vita delle popolazioni. Nell'ambito della
patologia
t. sono molti gli studi e le scoperte di grande rilevanza; qui
si ricorderanno la scoperta dell'agente eziologico della malaria, a opera di
C.L.A. Laveran; gli studi e le ricerche sulla febbre gialla, che hanno
consentito, in ultima analisi, la preparazione di un vaccino altamente efficace
in sede preventiva; l'allestimento di una valida chemioprofilassi per la
malattia del sonno (il cui agente eziologico fu scoperto da A. Castellani). Tra
le patologie oggetto di studio e ricerca figurano anche le pasteurellosi (peste,
tularemia). Grande importanza assume, anche sul piano sociale, la prevenzione di
malattie come il colera, il tracoma, l'oncocercosi. • Meteor. -
Clima
t.: clima che caratterizza la fascia della superficie terrestre compresa fra
i Tropici; aspetti tipici di tale clima sono una temperatura media di circa 20
°C, il raggiungimento di due massimi termici annui, corrispondenti al
passaggio del Sole allo zenit, la contrapposizione tra una lunga stagione secca
(inverno) e una stagione piovosa (estate), la cui durata diminuisce
progressivamente quanto più si sale in latitudine.