Stats Tweet

Trondheim.

Città (144.599 ab.) della Norvegia occidentale, capoluogo della contea di Sør-Trøndelag; è situata sulle coste meridionali del fiordo omonimo, alla foce del fiume Nid. Lo sviluppo della città si intensificò in seguito alla costruzione (avvenuta tra gli ultimi decenni dell'Ottocento e i primi del Novecento) della linea ferroviaria che consente il collegamento con Stoccolma, Oslo e con la contea del Nordland. • Econ. - T. è sede di industrie alimentari, metallurgiche, tessili, delle costruzioni marittime, della carta. Grande importanza riveste il porto, che l'influsso della Corrente del Golfo rende libero dai ghiacci per tutto l'anno; a esso sono legati il commercio (esportazione di prodotti minerari e industriali), la pesca, il movimento passeggeri. • St. - T. venne fondata nel 996, con il nome di Nidaros, da Olaf I. Nel 1152 venne eretta sede vescovile e capoluogo ecclesiastico della Norvegia. Nei secc. XII-XVI la città fu al centro dell'attività commerciale, della vita politica, culturale e religiosa norvegese. Con la Riforma cominciò il suo declino, destinato ad accentuarsi in seguito al rovinoso incendio del 1532 e alla conquista svedese, avvenuta nel 1564. Al XVI sec. risale la denominazione di Trondhjem, rimasta in uso fino al 1930. Passata sotto la Svezia con la Pace di Roskilde (1658), T. ritornò alla Danimarca in seguito alla Pace di Copenaghen (1660). Un altro incendio distrusse nel 1681 la città, ricostruita poi in base a una planimetria che tuttora la caratterizza. Nel 1718 T. venne riconquistata da Carlo XII di Svezia. Nel corso della seconda guerra mondiale la città, occupata dai Tedeschi, patì gravi danni. • Arte - Tra i monumenti di T. spicca il duomo, edificato nell'XI sec., successivamente ampliato in stile romanico e gotico, e sottoposto a restauro nel XIX sec. Degne di nota sono anche l'ex arcivescovado, il cui nucleo risale al XII sec., le fortezze di Munkholmen e di Kristiansen, risalenti alla seconda metà del XVII sec. Tra le antiche case di legno, molto caratteristiche, si segnala la Stiftsgaarden (1774-78). Il Regio museo norvegese della società delle Scienze custodisce raccolte archeologiche e medioevali.