Stats Tweet

Trochèo.

(dal greco trochaíos: svelto, corrente). Metr. - Nella metrica greca e latina, piede di ritmo discendente costituito da una sillaba lunga e una breve. La misura dei metri trocaici è la dipodia (dipodia trocaica). Di norma, il t. può essere sostituito nelle sedi pari dallo spondeo, in tutte le sedi dal tribraco. Nella lirica greca, il metro trocaico principale è il tetrametro trocaico catalettico, verso popolare proprio del genere giambico, che è il metro più comunemente usato, in alternanza col trimetro giambico, nelle parti recitate del dramma; nella poesia popolare e nella commedia latina, il tetrametro trocaico è un settenario e viene chiamato anche versus quadratus. Altri versi trocaici, quali il dimetro, il dimetro catalettico, detto altrimenti euripideo o lecizio, l'itifallico, insieme alle analoghe forme giambiche, coriambiche, ecc., costituiscono delle varianti del fondamentale dimetro.