Poligono di tre lati e tre angoli. ║
Oggetto, porzione di piano avente la forma di
t. ║ Nella
segnaletica stradale, segnale di pericolo generico che si deve porre a 50 m da
un veicolo fermo lungo la strada, per segnalarne la presenza. È
costituito da un
t. equilatero, vuoto internamente, con lati dotati di
fasce rosse rifrangenti. ║ Fig. - Insieme di tre elementi, enti o luoghi
disposti in modo da occupare i vertici di un ideale
t., idealmente
collegati tra loro (
t.
industriale: zona triangolare che ha per
vertici Milano, Torino e Genova, le tre città italiane più
industrializzate). ║ La situazione dell'adulterio, che si determina tra il
marito, la moglie e l'amante della moglie. • Geom. - Figura piana
delimitata da tre segmenti, detti
lati, congiungenti a due a due tre
punti non allineati, detti
vertici. Rispetto ai lati, un
t. viene
detto
equilatero,
isoscele o
scaleno, a seconda che abbia
tutti e tre i lati uguali, ne abbia due uguali, oppure siano tutti differenti;
rispetto agli angoli, invece, viene detto
acutangolo,
rettangolo,
ottusangolo, a seconda che abbia tutti gli angoli acuti, ne abbia uno
retto, o ne abbia uno ottuso. Si chiama
angolo interno di un
t.
ciascun angolo compreso tra due lati, mentre si dice
angolo esterno
ciascun angolo formato da un lato e dal prolungamento di uno degli altri due
lati. La somma degli angoli interni di un
t. è sempre uguale a due
angoli retti. Si chiama
altezza di un
t. relativa a un lato il
segmento di perpendicolare condotta sul lato considerato dal vertice ad esso
opposto; l'area di un
t. è data, allora, dal semiprodotto di un
lato
b (detto
base) per l'altezza
h ad esso relativa.
• Mus.- Strumento musicale formato da una bacchetta d'acciaio ripiegata a
forma di
t. che, percosso da una piccola verga di acciaio, emette un
suono simile a quello del campanello.
Tipi di triangoli: rettangolo, isoscele e scaleno