Stats Tweet

Trionfi.

Poema allegorico in terzine di F. Petrarca. Composto da sei parti distinte, alle quali l'autore attribuì titoli latini (Triumphum Cupidinis, Triumphum Pudicitie, Triumphum Mortis, Triumphum Fame, Triumphum Temporis, Triumphum Aeternitate), il poema rievoca la vicenda amorosa di Petrarca, il suo amore per Laura, ma allo stesso tempo lo trasfigura e lo trascende facendone una vicenda esemplare, valida per ogni uomo: Amore, che vince tutti, è a sua volta vinto dalla Pudicizia; Morte vince anche questa, ma è sconfitta dalla Fama; la Fama è distrutta dal Tempo, ma a sua volta questo sarà definitivamente sconfitto dall'Eternità (Dio). Non è possibile precisare con sicurezza gli estremi temporali della composizione del poema; secondo gli studi più recenti è probabile che il poeta si sia accinto alla stesura già dal 1351, anche se le prime date certe risalgono al 1356-60, e il lavoro occupò il poeta fino a qualche mese prima della morte.