Stats Tweet

Trilogìa.

Nell'antica letteratura greca, il complesso di tre tragedie che, insieme al dramma satiresco, formavano la tetralogia necessaria per essere ammessi al concorso drammatico in occasione delle feste dionisiache. ║ Per estens. - Nell'uso moderno, l'insieme di tre opere dello stesso autore che, accomunate dallo stesso tema o da altre caratteristiche, formano una sorta di ciclo unitario (la t. dantesca: le tre cantiche della Divina Commedia o, nella critica dantesca, le tre opere maggiori del poeta - Commedia, Vita Nuova, Convivio). ║ Fig. - Serie di tre elementi.