(dal latino
trigemĭnus,
der. di
tri-: tre e
gemĭnus: gemelli). Med. -
Parto
t.
o
trigemellare: parto in cui vengono alla luce tre gemelli.
• Anat. -
Nervo t.
o semplicemente
t.: il quinto paio
di nervi cranici, suddiviso in tre rami principali (
nervo oftalmico,
nervo mascellare,
nervo mandibolare); rappresenta il maggiore dei
nervi encefalici. Si origina dalla superficie inferiore della protuberanza
anulare ed è fornito di due radici: una sensitiva e una motoria. Dalla
prima dipende la sensibilità della faccia e della metà anteriore
della testa; la seconda si porta ai muscoli masticatori. Il
t. comprende
anche fibre neurovegetative per le secrezioni lacrimali, nasali, salivatorie e
per la dilatazione dell'iride. È particolarmente soggetto a
nevralgie.