Bot. - Nome comune di piante leguminose della
famiglia delle Papilionacee appartenenti al genere
Trifolium, che
comprende circa 300 specie. Il
t. è una pianta annua o perenne,
con foglia costituita da tre foglioline, fiori raccolti in capolini o spighe,
frutto a legume; cresce nelle regioni temperate e subtropicali. Tra le molte
specie citiamo: il
t.
pratense, dai fiori violetti, coltivato
nell'Italia centro-settentrionale per foraggio; il
t.
bianco o
ladino,
dai fiori bianco-rosati, coltivato largamente
perché produce ogni anno tre o quattro tagli di buon foraggio; il
t.
ibrido o
svedese, con fiori rosa chiaro, adatto ai climi
freddi; il
t.
incarnatum o
rosso, dai fiori rossi,
coltivato solo negli erbai. ║ Per estens. - Nome di piante appartenenti ad
altri generi e provviste di foglie simili a quelle del
t. (tra queste
ricordiamo il
t.
fibrino o
t.
d'acqua, della
famiglia delle Genzianacee, comune nei luoghi acquitrinosi dell'Italia
settentrionale).