Triceratops Genere di dinosauri erbivori vissuti nel Cretaceo superiore, caratterizzati, come suggerisce il nome, dalla presenza di tre corni frontali sul cranio. Il triceratopo faceva parte della famiglia dei ceratopsidi, dotati di un becco corneo simile a quello dei pappagalli e, fatta eccezione per quelli più antichi, di uno o più corni frontali e di una placca ossea sul dorso. Nel caso del triceratopo, uno dei tre corni era collocato fra le narici e due nella regione sopraorbitale. Visse nel tardo Cretaceo, tra 72 e 65 milioni di anni fa, fino alla grande estinzione che cancellò tutti i dinosauri dalla Terra.
Come tutti i ceratopsidi, il triceratopo aveva una struttura massiccia e robusta: lungo circa 9 m e alto 3 m, poteva pesare fino a 12 tonnellate; solo il capo poteva raggiungere 3 m di lunghezza con il suo collare posteriore, che serviva probabilmente per la difesa dai predatori e nei combattimenti tra maschi.
Classificazione scientifica: Triceratops è un genere della famiglia dei ceratopsidi, ordine ornitischi, classe rettili, subphylum vertebrati, phylum cordati.