Stats Tweet

Trevìglio.

Centro in provincia di Bergamo, 20 km a Sud-Ovest del capoluogo; è situato a 125 m s/m., nella Gera d'Adda, sulla sinistra dell'Adda. 25.336 ab. CAP 24047. • Econ. - Agricoltura (foraggi, ortaggi, frutta); allevamento bovino, suino, del pollame; industrie tessili, metalmeccaniche, chimiche, dei mobili; importante centro commerciale. • St. - Ricordata come vicus nel X sec., nell'XI sec. T. fu possedimento dei monaci benedettini di San Simpliciano di Milano e, poi, dell'arcivescovo di Milano. Libero Comune nel 1311, nel 1350 fu ceduta ai Visconti; fu a lungo contesa tra i Visconti e Venezia, finché passò a quest'ultima nel 1530 con la Pace di Bologna. • Arte - Interessanti la chiesa di San Martino (secc. XI-XVI), con facciata barocca e campanile romanico, che conserva una bella pala d'altare opera dei pittori trevigliesi B. Butinone e B. Zenale, e il santuario della Madonna delle Lagrime (XVI sec.).