Centro in provincia di Perugia, 47 km a Sud-Est del
capoluogo; è situato a 412 m s/m., sulla destra del Clitunno. 7.625 ab.
CAP 06039. • Econ. - Agricoltura (viti, olivi, foraggi); industrie
alimentari, metalmeccaniche, tessili, del legno, della carta. • St. -
L'antica
Trebiae fu
vicus umbro e municipio romano. Sede vescovile
dal III sec., fu poi inclusa nella diocesi di Spoleto. Durante la dominazione
longobarda fu inglobata nel ducato di Spoleto. Devastata dai Saraceni nell'881,
dagli Ungari nel 915 e nel 924, divenne possedimento degli imperatori Federico I
ed Enrico VI. Innocenzo III la riportò sotto la giurisdizione della
Chiesa (XII sec.), sotto cui godette di ampie immunità. • Arte - La
città conserva monumenti interessanti: la chiesa di Sant'Emiliano (XII
sec., ricostruita nei secoli successivi), la chiesa di San Francesco (XIII
sec.), la chiesa di San Martino (XIV sec.), il palazzo comunale (XV sec.), la
rinascimentale chiesa della Madonna delle Lagrime. Il Museo civico ospita una
pinacoteca con dipinti dei secc. XIV-XVI.