Classe di platelminti parassiti con corpo appiattito,
generalmente cilindrico, rivestito da una cuticola e da organi di ancoraggio
(uncini e ventose). I
t. sono privi di sistema circolatorio, respiratorio
e di organi di senso; presentano un intestino biforcato. Generalmente
ermafroditi con un complesso apparato sessuale, sono tutti parassiti. Si
dividono in tre sottoclassi: aspidogastri, monogenei e digenei. I monogenei
hanno uno sviluppo diretto su un unico ospite; i digenei hanno un ciclo di
sviluppo che si svolge in due ospiti: dalle uova, deposte in luogo umido, esce
la larva che penetra in un ospite, dove si trasforma in
sporocisti da cui
nascono altre larve (
redie). Dalle redie si ha la
cercaria,
piccolo
t. che abbandona il primo ospite per raggiungere l'ospite
definitivo.