(in serbo-croato
Trogir). Centro (10.200
ab.) della Croazia, in Dalmazia, 15 km a Ovest di Spalato; è situato su
un'isoletta, unita da un ponte fisso alla terraferma e da un ponte girevole
all'Isola di Bua. • Econ. - Cantieri navali; commercio; pesca. Turismo
balneare. • St. - Fondata da coloni di Issa nel IV sec. a.C.,
T.
era ancora sotto il dominio greco in epoca romana. Dopo la disgregazione
dell'Impero romano d'Occidente fu annessa dapprima al Regno di Odoacre e poi a
quello degli Ostrogoti; riconquistata dall'Impero d'Oriente nel 537, rimase
possedimento bizantino fino all'XI sec. Nel VII sec. subì l'invasione
avaro-slava, in seguito alla quale fu privata della terraferma; mantenne
comunque intatti i suoi caratteri, assumendo nei secoli successivi un assetto
comunale. Eretta a vescovado prima dell'anno 1000, nella seconda metà
dell'XI sec., con il vescovo Giovanni Orsini passò sotto il protettorato
ecclesiastico di Roma, pur riconoscendo di volta in volta l'autorità
politica di Venezia o dell'Ungheria. Ceduta all'Austria in seguito al Trattato
di Campoformio (1797), fu annessa nel 1806 al Regno Italico e nel 1809 alle
Province Illiriche. Il Congresso di Vienna (1815) la restituì
all'Austria, che la tenne fino al 1918. Tornata alla Jugoslavia dopo la fine
dell'Impero austro-ungarico, il 18 maggio 1941 fu annessa all'Italia, per poi
andare nuovamente alla Jugoslavia. Dopo la dissoluzione della Jugoslavia (1991),
T.
seguì le vicende della Repubblica croata. ║
Presa di T.: nel 1378, durante la guerra di Chioggia,
T.
fu
conquistata e difesa dal genovese Luciano Doria, che costrinse il veneziano
Vettor Pisani a togliere l'assedio. • Arte -
T. ha conservato i
caratteri di cittadina medioevale e un aspetto tipicamente veneziano. Tra i
monumenti, degna di nota è la cattedrale romanica di San Lorenzo (secc.
XII-XIII); al XV sec. risalgono il grande campanile, completato nel XVI sec., e
il battistero. La chiesa più antica
è Santa Barbara, sorta
nel corso del IX sec. e riedificata in epoca romanica. Vanno menzionate anche la
chiesa di San Giovanni Battista (XIII sec.) e la chiesa romanico-gotica di San
Domenico (XIV sec.). In stile gotico-venenziano (XV sec.) sono il palazzo
Cippico e il palazzo del Comune; tra gli edifici civili, ricordiamo la Loggia
Pubblica (1308) e il castello del Camerlengo (1420-37).