Stats Tweet

Traverso.

Trasversale, che va da parte a parte, da un lato all'altro; che è messo perpendicolarmente rispetto a un altro elemento o si dirama ad angolo retto da esso: linea t. ║ Via t.: via che ne attraversa un'altra ritenuta più importante; anche strada secondaria, scorciatoia. ║ Fig. - Vie t.: metodi indiretti, scorretti e sleali per giungere a uno scopo; espedienti, sotterfugi. ║ Colpo inferto trasversalmente. ║ Di t.: trasversalmente, nel senso della larghezza, o anche obliquamente. ║ Per diritto e per t.: in ogni senso, da ogni parte. ║ Guardare di t.: guardare con sguardo obliquo. ║ Fig. - Guardare di t.: guardare con astio, con sospetto, con malevolenza. ║ Andare di t.: con riferimento a un pezzetto di cibo o a qualche goccia di una bevanda, andare a finire nella laringe anziché nella faringe, provocando accessi di tosse. ║ Fig. - Andare di t.: riferito a fatti, persone, comportamenti, parole, riuscire sgradito, antipatico, insopportabile; riferito a tentativo, impresa, avere esito negativo. ║ Fig. - Avere la luna di t.: essere molto irascibile, di cattivo umore. • Mineral. - In una pietra scistosa, la direzione del piano di fissilità, disposta perpendicolarmente alla direzione della grana. • Mar. - Al t.: in una nave, il fianco destro o sinistro della sezione maestra dello scafo, ovvero la direzione perpendicolare (solitamente a mezzanave) al piano longitudinale di simmetria della nave stessa. ║ Navigare con il vento o con il mare al t.: avanzare con il vento o il mare che batte in tale direzione. • Mus. - Flauto t.: il tipo di flauto attualmente più diffuso, così chiamato in contrapposizione al flauto diritto (V. FLAUTO). • Costr. - Nei solai e negli impalcati di ponti muniti di due ordini di travi, ciascuna delle travi secondarie che uniscono le travi portanti della struttura.