Genericamente, trave in legno, in metallo o in cemento
armato destinata a collegare trasversalmente altre travi o parti di una
struttura, con funzioni di sostegno e/o di rinforzo. ║ Sbarra con funzione
di impedimento, di ostacolo:
sbarrare un passaggio con una t.
║
T.
del letto: nel letto di tipo tradizionale, le assi
che, poggiando sulle sponde, reggono il materasso. ║
T.
della
sedia: le assicelle o stecche della spalliera, o anche i regoli che uniscono
le gambe. ║
T.
della croce: il braccio trasversale. •
Ferr. - Ciascuno degli elementi in legno, in metallo o in cemento, posti sulla
massicciata di una linea ferroviaria, aventi lo scopo di collegare
trasversalmente le due file di rotaie; sono detti anche
traversine.
• Edil. - Nelle costruzioni idrauliche, particolare opera di
sbarramento di un corso d'acqua. Ha le stesse funzioni di una diga ma, a
differenza di questa, determina un rialzamento (
rigurgito) modesto del
pelo libero, tale che l'acqua a monte dello sbarramento stesso non fuoriesca
dall'alveo naturale del fiume. • Mar. - Elemento di costruzione in legno o
in ferro con funzione di rinforzo, posto quasi sempre perpendicolarmente ai
bagli, soprattutto nelle navi in legno. • Med. - Telo o lenzuolo
plastificato collocato sotto il lenzuolo, per preservare il letto di bambini o
di persone malate da macchie di sangue, di urina, di pus, ecc. • Mil. -
Nelle opere fortificate, in passato, costruzione formata generalmente di terra e
innalzata sui terrapieni per riparare dai tiri d'infilata o di rovescio, per
limitare l'effetto dello scoppio dei proiettili e per proteggere locali o
magazzini. • Sport - In vari sport, la sbarra posta orizzontalmente sui
due montanti di ciascuna porta. • Topogr. - Sinonimo di
alidada
(V.). • Urban. - Strada secondaria
disposta trasversalmente a un'altra, di maggiore importanza.