Stats Tweet

Trasverso.

(dal latino transversus, der. di transvertere: volgere altrove). Trasversale: via t. • Arch. - Navata t. di una chiesa: transetto. • Anat. - Apofisi t. o processi t.: i due prolungamenti laterali, sinistro e destro, di ogni vertebra. ║ Colon t.: la seconda porzione del colon. ║ Muscolo t. dell'addome: muscolo della parete addominale che prende il nome dalla particolare disposizione dei fasci muscolari, i quali dalle ultime coste, dalla cresta iliaca e dalla colonna lombare si dirigono trasversalmente in avanti inserendosi mediante un'aponeurosi alla linea alba. ║ Muscolo t. spinale o spinoso: insieme di fasci muscolari diretti obliquamente tra le apofisi vertebrali spinose. ║ Diametri t.: quelli del cranio, del torace e del bacino, considerati, rispettivamente, i primi per scopi antropologici, i secondi per la valutazione dell'espansibilità toracica e i terzi per la funzione che svolgono nella gestazione e nel parto. • Geom. - Asse o diametro t.: quello dei due assi o diametri dell'iperbole che interseca tale curva in due punti reali detti vertici dell'iperbole; l'altro è chiamato asse non t. • Costr. - Nei solai, la trave secondaria che collega le travi principali della struttura. • Zool. - Osso t. o ectoperigoideo: osso pari dello splancnocranio dei rettili loricati, a forma di losanga, situato tra l'estremità caudale del mascellare e l'ala dello pterigoideo; si trova anche in alcuni stegocefali.