L'essere trasparente; qualità di ciò
che è trasparente. ║ Con riferimento a un colore, la sua
luminosità. ║ Fig. - Chiarezza espressiva, facilità di
comprensione o di intuizione di un senso, di un significato non esplicitamente
espresso:
t.
di una frase. ║ Fig. - Con riferimento
all'ambito politico e amministrativo, esercizio dei pubblici poteri secondo
modalità la cui correttezza può essere verificata e controllata
dall'opinione pubblica. ║ Disegno che riporta le parti interne di un
oggetto, di un impianto, viste attraverso le sue linee esterne essenziali;
anche, immagine realizzata su un supporto trasparente. • Fis. -
Capacità di un corpo di trasmettere l'energia connessa a un fascio di
luce o, più in generale, a una radiazione elettromagnetica, incidente su
di esso. La
t. di un corpo dipende dalla sua natura e dal suo spessore:
così, sostanze per loro natura opache possono essere rese trasparenti se
ridotte in fogli molto sottili. La
t. di un corpo è caratterizzata
quantitativamente dal
coefficiente di t., definito come rapporto tra
l'intensità di radiazione emergente dal corpo nell'unità di tempo
e quella incidente sul corpo stesso, riferita a uno spessore unitario. Il
fenomeno di
t. è selettivo nei riguardi delle radiazioni
incidenti, così come quello di assorbimento e di riflessione: ad esempio,
l'acqua è opaca rispetto all'infrarosso e il vetro è opaco alle
radiazioni ultraviolette. I corpi che presentano un coefficiente di
t.
praticamente costante al variare della lunghezza d'onda vengono detti
grigi
per t., mentre si dicono
colorati per t. se si lasciano attraversare
solo da radiazioni di un determinato colore.