Trasferimento, passaggio da un corpo, da un
soggetto a un altro. ║ Passaggio di energia da un sistema a un altro,
trasferimento di movimento da un organo meccanico a un altro. Con particolare
riferimento agli autoveicoli, l'insieme degli organi che trasmettono il moto dal
motore alle ruote motrici. ║ Comunicazione a distanza di ordini, suoni o
immagini, mediante opportuni dispositivi. ║ Programma radiofonico o
televisivo. ║
T.
del pensiero: in metapsichica, fenomeno
consistente nella comunicazione del pensiero da parte di un individuo ad altri
soggetti senza l'intervento di alcun mezzo sensoriale usuale. • Filol. -
La serie delle vicende attraverso le quali viene tramandato un testo, nella sua
forma originale o con modificazioni dovute a interventi successivi. Si parla di
t.
verticale, se ciascun testimone ha come fonte il medesimo
esemplare, e di
t.
orizzontale, se uno o più testimoni
hanno come fonte copie dell'esemplare originale. • Elettr. -
T.
e distribuzione dell'energia elettrica: trasporto dell'energia elettrica
dagli impianti di produzione a quelli di utilizzazione mediante un complesso di
linee elettriche opportunamente interconnesse. L'energia elettrica viene
trasportata dalle centrali di produzione alle stazioni di trasformazione
mediante una
rete di t., costituita da linee ad altissima tensione (380
kV, 220 kV), ognuna delle quali collega più stazioni; da esse si
distinguono le
reti di subtrasmissione, utilizzate in Italia a livello
regionale per il trasporto di minore potenza (132 kV, 66 kV), con livelli di
tensione inferiori. Le linee che alimentano le stazioni di trasformazione
secondaria, o
cabine di trasformazione, prendono il nome di
reti di
distribuzione primaria a media tensione; infine, l'energia elettrica viene
trasportata dalle cabine alle varie utenze mediante una
rete di distribuzione
secondaria a bassa tensione (220 V, 380 V), disposte a struttura radiale. La
distribuzione di energia elettrica nelle grandi città viene fatta
normalmente con linee in cavo, mentre in campagna risultano più
convenienti linee aeree. L'alimentazione delle utenze avviene di solito a
tensione costante, in parallelo, con valore pari a 220 V per le utenze civili.
La
t. dell'energia elettrica avviene normalmente in corrente alternata
trifase, a un livello di tensione determinato dall'esame di molteplici fattori;
in Italia il valore massimo fissato è di 380 kV, ma in altri Paesi, a
causa delle elevate distanze da coprire, sono già state sperimentate
linee a tensioni molto più elevate, fino a 750 kV (Stati Unit). •
Inf. -
T.
parallela:
t. di caratteri su un collegamento
costituito da più conduttori in parallelo. Tipico esempio di
t.
parallela è l'interfaccia fra calcolatore e stampante. ║
T.
seriale:
t. di caratteri su un collegamento che avviene
con un solo conduttore per i dati; in questo modo i
bit di ogni
byte
sono trasmessi in sequenza, uno dopo l'altro. • Med. -
T.
sinaptica dei segnali nervosi: relazione che intercorre tra le varie cellule
nervose, che consente il trasferimento delle informazioni elaborate dal cervello
alle cellule periferiche. Questo tipo di
t. prende il nome dalle
giunzioni che garantiscono i rapporti tra le cellule nervose (
neuroni),
le
sinapsi; si distinguono due tipi di sinapsi, le
sinapsi
eccitatorie, che attivano i processi di
t. dell'informazione, e le
sinapsi inibitorie che, viceversa, ne inibiscono la propagazione. Per
quanto riguarda le modalità di
t., l'ipotesi più diffusa
nello studio degli organismi superiori propone che essa sia basata su un
fenomeno di tipo chimico. • Mecc. - Trasferimento di movimento da un
organo motore ad un organo condotto per mezzo di opportuni organi, detti
organi di t. A seconda del metodo usato per realizzarla, una
t.
meccanica può avvenire per
contatto diretto, come nelle ruote
dentate, per
connessione rigida, come nel caso dei meccanismi articolati,
o per
connessione flessibile, come nella
t. con cinghie, funi e
catene.
Trasmissione del moto per mezzo di ruote dentate
Altre caratteristiche essenziali di una
t. sono il
rapporto di
t., definito come rapporto tra le velocità dell'organo condotto e di
quello motore, e il
rendimento della t., definito come rapporto tra la
potenza utile disponibile sull'organo condotto e la potenza motore erogata.
Nelle
t.
idrauliche e
pneumatiche un fluido in pressione
sostituisce un organo di
t. • Fis. -
T.
del calore:
trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un'altra. Condizione
necessaria e sufficiente affinché si verifichi
t. del calore
è che non sia uniforme il campo delle temperature, o di un'altra
grandezza termodinamica quali l'entalpia, la concentrazione, ecc. La
t.
avviene da zone a temperatura maggiore a zone a temperatura minore. •
Telecom. -
T.
di dati: insieme dei mezzi e dei procedimenti
tecnici che consentono il trasferimento di informazioni di tipo numerico a uno o
più corrispondenti, mediante un canale di comunicazione di tipo numerico.
La
t. di dati consente attualmente il colloquio a distanza fra
elaboratori o fra elaboratori e operatori umani.