Stats Tweet

Trascrittasi.

(o transcrittasi). Bioch. - Qualsiasi enzima che catalizza la trascrizione, cioè la sintesi di RNA a partire da DNA. Appartenente al gruppo delle polimerasi, la t. è altrimenti nota come RNA polimerasi DNA-dipendente. ║ T. inversa: particolare DNA polimerasi RNA-dipendente, scoperta da H.M. Temin e da D. Baltimore nel 1970, capace di sintetizzare DNA utilizzando come stampo una molecola di RNA. La t. inversa, presente nei retrovirus (ovvero quei virus con genoma a RNA), porta alla sintesi di un DNA a doppia elica (DNA retrovirale) a struttura circolare che, mediante un meccanismo simile a quello dei trasposoni, si integra stabilmente nel DNA della cellula infettata (DNA provirale o provirus) per essere quindi trascritto, ad opera di una RNA-polimerasi II, in mRNA finalizzato alla sintesi delle proteine del provirus o in RNA genomico per la sintesi di nuove particelle virali. Numerosi retrovirus che colpiscono l'uomo o gli animali (mammiferi, uccelli, rettili, e perfino insetti e vermi) possono indurre infezioni asintomatiche, polmoniti, tumori maligni (oncovirus), leucemie e AIDS (HIV). La t. inversa è stata isolata, per esempio, dal virus del sarcoma di Rous dei polli, da quello della mieloblastosi degli uccelli, da quello della leucemia dei ratti, ecc. Nel primo e nel secondo caso si tratta di un enzima dimerico che diventa maturo soltanto dopo un processo di maturazione per proteolisi di una sua subunità, mentre nel terzo caso la t. è un singolo polipeptide di 80 kd.