Mat. - Quadrilatero che ha due lati paralleli
(
basi) e gli altri due non paralleli (
lati obliqui)
. La
distanza fra le basi è l'
altezza. Se i lati obliqui sono uguali il
t. è
isoscele,
se sono disuguali è
scaleno,
se uno dei lati è perpendicolare alle basi, e
quindi uguale all'altezza, è
rettangolo. L'area del
t.
è data dalla semisomma delle basi per l'altezza. • Sport - Attrezzo
ginnico consistente in una sbarra appesa a due funi parallele; è usato in
particolare dagli acrobati nell'attività circense. • Anat. umana -
Muscolo t. o semplicemente
t.: muscolo della regione
posterosuperiore del tronco che prende origine dall'osso occipitale e dalle
apofisi spinose delle vertebre cervicali e dorsali inserendosi nella clavicola e
nella scapola. Innervato dal nervo XI e da alcuni nervi cervicali, innalza la
scapola e la fa ruotare in avanti e permette l'estensione del collo,
determinando l'inclinazione della testa. ║
Osso t. o semplicemente
t.: osso della mano che si articola con lo scafoide, con i primi due
metacarpali e con il trapezoide. • Mar. - Nelle imbarcazioni a vela,
imbragatura fissata all'albero che viene utilizzata da un membro dell'equipaggio
affinché possa rimanere sospeso fuoribordo, quando è necessario
fare da contrappeso per bilanciare l'assetto inclinato della barca.