(dall'abbazia di
Notre-Dame de la
Trappe, posta a Soligny la Trappe, in Francia). Monaco appartenente
all'ordine dei Cistercensi della stretta osservanza. La comunità di
religiosi che dimorava presso l'abbazia di Notre-Dame de la Trappe fu riformata
nel 1664 dall'abate A.J. Bouthillier de Rancé nel segno di un ritorno
alla frugalità e morigeratezza dettate dall'antica regola benedettina e
di Cîteaux. La Rivoluzione francese costrinse la comunità a
insediarsi per un certo tempo in Svizzera, presso la certosa di Valsainte, prima
di fare ritorno alla Trappe. Le tre congregazioni in cui si erano nel frattempo
divisi i
t. (le due francesi della Grande Trappa e di Sept-Fons, e quella
belga di Westmalle) furono nel 1891 riunite da papa Leone XIII in un solo ordine
denominato
Cistercensi Riformati Trappisti. Riacquistata nel 1898,
l'arciabbazia di Cîteaux tornò a essere la casa madre dei
t.
Nel 1990 l'atto costitutivo dell'ordine è stato rifondato e la
denominazione è stata modificata in
Cistercensi della stretta
osservanza. Oggi esistono circa 150 comunità di
t. sparse in
tutto il mondo.