Regione (41.600 kmq; 3.000.000 ab.) del Sudafrica,
posta nella provincia del Capo Orientale, inserita tra l'Oceano Indiano e i
Monti dei Draghi meridionali. Centro principale: Umtata. • Geogr. - Il
territorio, abitato in prevalenza da genti Bantu del gruppo Xosa, è
costituito da un altopiano digradante verso una pianura costiera, attraversato
da una serie di brevi corsi d'acqua paralleli. • Econ. - Risorsa
principale è l'agricoltura (mais e tè), associata all'allevamento
di ovini, caprini e bovini. Di interesse sono pure le risorse forestali e
minerarie (nichel, titanio, rame e carbone). • St. - Territorio autonomo
nel 1963, nel 1976 il
T. venne dichiarato indipendente anche se ottenne
il riconoscimento della sola Repubblica Sudafricana. Nel 1987 uno colpo di Stato
militare sospese la Costituzione e l'Assemblea legislativa; successivamente
all'abolizione del regime segregazionista sudafricano, nella regione si
sviluppò un movimento disponibile alla reintegrazione in quello Stato,
realizzata nel 1994 e sancita dalla Costituzione provvisoria.