Gramm. -
Verbo t.: il verbo che
esprime un'azione che passa, cioè transita, dal soggetto al complemento
oggetto:
amare,
odiare,
fare. Si contrappone a
intransitivo (V.). Quando il verbo
t. assume forma passiva, l'oggetto logico diventa formalmente il soggetto
della frase. • Filos. -
Causa t.:
determina un'azione che si
esercita su un oggetto diverso dall'agente. L'espressione è stata usata a
partire dalla filosofia scolastica in senso metafisico in contrapposizione a
causa immanente (che rimane nel soggetto). • Mat. -
Proprietà t.: proprietà della relazione di uguaglianza per
cui dalle ipotesi
a = b e
b = c si deduce, come conseguenza, che
a = c. ║
Gruppo t.: gruppo costituito da corrispondenze
biunivoche tra un insieme e se stesso tali che, presi due elementi
x e
y dell'insieme, esiste sempre nel gruppo una corrispondenza biunivoca che
a
x associa
y.