Psicol. - Fenomeno per il quale l'apprendimento di
nuove nozioni è facilitato dalla già avvenuta acquisizione di
precedenti nozioni, purché strutturalmente analoghe alle nuove.
Viceversa, il
t. è negativo quando l'apprendimento già
realizzato interferisce, per inibizione proattiva, su quello nuovo o quando
l'apprendimento successivo interferisce, per inibizione retroattiva, su quello
precedente. ║
T. interemisferico: acquisizione, da parte del
secondo emisfero cerebrale, di un condizionamento in precedenza recepito da un
solo emisfero. ║ Traduzione della parola tedesca
Übertragung,
coniata nel 1895 da S. Freud per indicare il processo di trasferimento
inconsapevole, sulla persona dell'analista, di sentimenti positivi o negativi
provati dal paziente nei confronti di persone fondamentali nella sua formazione
psico-affettiva. Più generalmente, l'inevitabile accompagnamento
inconscio di sentimenti pregressi che contraddistingue qualsiasi rapporto
affettivo interpersonale. • Banca - Traslazione di un titolo di credito
nominativo.