Stats Tweet

Transferrina.

Bioch. - Glicoproteina plasmatica appartenente alla classe delle β1-globuline, che svolge funzione di trasportatore (carrier) degli ioni ferro nel sangue. Sintetizzata nel fegato, la t. ha un peso molecolare di 90.000 dalton e possiede due siti di legame per il ferro ferrico (Fe3+), mediante i quali può tuttavia legare, anche se con minore forza, anche altri ioni metallici a esclusione del ferro ferroso (Fe2+). Nell'uomo il ferro viene distribuito alle cellule dei vari tessuti in seguito all'interazione della proteina con uno specifico recettore di membrana. Una volta formatosi, il complesso t.-recettore viene portato all'interno delle cellule e trasferito nei lisosomi, nei quali, grazie all'ambiente acido contenuto in questi organuli, il ferro si stacca dal complesso. Quest'ultimo viene quindi riportato sulla superficie della membrana plasmatica e lì la t. viene di nuovo rilasciata per essere reimpiegata nel plasma. Qui la sua concentrazione (transferrinemia) viene calcolata come capacità ferro-legante totale e corrisponde a circa 300-400 μg/dl. La t. è solitamente saturata al 30% circa e questa quota corrisponde alla sideremia (90-130 μg/dl). La differenza tra il valore della capacità ferro-legante totale e quello della sideremia rappresenta la capacità ferro-legante latente del plasma, un parametro diagnostico di notevole importanza in alcuni tipi di anemie.