Stats Tweet

Transenna.

Denominazione generica per indicare alcuni tipi di recinzione, usati con destinazioni diverse all'interno degli edifici o all'aperto. ║ Barriera mobile, fatta in materiale leggero (legno o metallo), impiegata per impedire o regolare l'accesso veicolare e/o pedonale in determinati spazi pubblici o privati durante lavori stradali o lo svolgimento di manifestazioni. • Arte - Nel mondo latino la nozione di t. comprendeva diversi oggetti che avessero contemporaneamente la funzione di chiusura e di passaggio: era detta t. la struttura a intreccio posta alle finestre per nascondere l'interno, permettendo tuttavia di guardare all'esterno, ma si denominavano t. anche botole, lucernari, parapetti oppure, nell'ippodromo, la corda tesa attraverso la pista per far partire insieme i cavalli. Gli esempi di t. pervenutici presentano una forma tipica ad archetti; i materiali sono il marmo, la pietra o l'argilla. Numerosissimi gli esempi di t., generalmente marmoree, nelle basiliche cristiane, dai primi secoli al periodo preromanico. Esse costituiscono un elemento di separazione della zona riservata al clero o un elemento di chiusura per le finestre. In quest'ultimo caso si tratta sovente di semplici lastre traforate a motivi geometrici, mentre le decorazioni delle t. di separazione sono più complesse, con figure di animali o motivi vegetali appartenenti alla simbologia cristiana. In età rinascimentale le t. vennero sostituite da balaustrate marmoree o cancellate di ferro.