Provincia (12.800 kmq; 1.288.200 ab.)
dell'Ucraina, detta in passato
Rutenia Carpatica o
Russia
Subcarpatica. Confina a Est con la provincia di Ivano Frankovsk, a Ovest con
l'Ungheria, a Nord con la Polonia e a Sud con la Romania. Capoluogo:
Užgorod. Città principali: Mukačevo, Beregovo, Chust. La
T. è abitata prevalentemente da Ucraini, ma conta pure consistenti
minoranze ungheresi, russe, romene. • Geogr. - Il territorio è
costituito a Nord-Est dai Carpazi Selvosi, ricoperti da boschi e pascoli, a Sud
dalla pianura ungherese, interessata dall'alto corso del fiume Tibisco. Il clima
è continentale, freddo e secco d'inverno, caldo e umido d'estate. •
Econ. - L'economia è essenzialmente agricola (mais, grano, patate, avena,
tabacco, viti, barbabietole da zucchero). Sono sviluppati anche l'allevamento e
lo sfruttamento delle foreste. • St. - Già appartenente
all'Ungheria, la regione, detta
Rutenia Carpatica, entrò nel 1918
a far parte del nuovo Stato cecoslovacco formatosi dalla disgregazione
dell'Impero asburgico seguita alla fine della prima guerra mondiale. Nel 1938 le
forti tendenze centrifughe, incoraggiate dalla Germania nazista, portarono il
Governo cecoslovacco, subito dopo l'accordo di Monaco, a riconoscere un Governo
ruteno, formato da elementi ucraini legati ai Tedeschi. Quando l'esercito
tedesco invase Praga (marzo 1939), tutta la
T. fu occupata dall'Ungheria,
che dal novembre 1938 (primo arbitrato di Vienna) controllava già la
parte sud-occidentale della regione. I sei anni di occupazione ungherese furono
caratterizzati dalla forzata magiarizzazione del Paese e dalla persecuzione
antisemitica (90.000 Ebrei deportati in Ungheria e in Polonia); altri
provvedimenti vessatori riguardarono l'abolizione della riforma agraria e
l'imposizione di lavori obbligatori. Liberata nell'ottobre 1944 dall'armata
sovietica, la
T. passò nominalmente sotto il Governo cecoslovacco
di Londra (Trattato di alleanza ceco-sovietico, 12 dicembre 1943). Con l'accordo
di Mosca del 29 giugno 1945 tutta la
T. entrò a far parte
dell'Unione Sovietica come provincia della Repubblica Ucraina; quest'ultima
divenne Stato indipendente nel 1991 dopo lo scioglimento dell'Unione
Sovietica.