Stats Tweet

Transaminasi.

(o transamminasi). Med. - Gruppo di enzimi appartenente alla classe delle transferasi, in grado di catalizzare reazioni reversibili di trasferimento di un gruppo amminico da un amminoacido a un chetoacido (reazione di transamminazione). Le t. sono diffuse nelle cellule sia dei tessuti vegetali sia di quelli animali, in particolar modo nel fegato, nei reni, nel cuore e nel cervello, e rivestono un ruolo fondamentale nel metabolismo degli amminoacidi. Per questo motivo il loro dosaggio nel siero rappresenta un test diagnostico, e talora anche prognostico, molto comune, utilizzato per verificare la funzionalità del fegato e di altri organi e la presenza di eventuali lesioni cellulari, come accade in caso d'infarto. In condizioni fisiologiche, la loro concentrazione nel sangue è infatti bassa (inferiore a 40UI/ml), ma in presenza di infarto del miocardio, nelle lesioni di tipo muscolare, nelle malattie epatiche e in quelle del sistema nervoso centrale può elevarsi considerevolmente. Tra le t. più conosciute si ricordano la glutammico-ossalacetica (GOT), presente soprattutto nel miocardio, che catalizza la reazione di transamminazione tra l'acido aspartico, che diventa acido ossalacetico, e l'acido α-chetoglutarico, che diviene acido glutammico, e la glutammico-piruvica (GPT), presente soprattutto nelle cellule epatiche, che catalizza la reazione di transaminazione tra l'acido glutammico e l'acido piruvico con formazione di acido α-chetoglutarico e alanina. Il dosaggio delle prime rappresenta un test diagnostico non specifico ma comunque sufficientemente attendibile per le patologie epatiche e soprattutto per i processi di necrosi a carico del cuore mentre il dosaggio delle GPT è un test più specifico e anche più attendibile per le epatopatie.