Stats Tweet

Tramonto.

Istante in cui un astro scompare sotto l'orizzonte. Tale istante dipende sia dalla posizione dell'astro sulla sfera celeste (declinazione), sia da quella dell'osservatore sulla Terra (latitudine); esso è anticipato dalle sopraelevazioni terrestri sull'orizzonte razionale ed è ritardato dall'effetto della rifrazione atmosferica, nonché, nel caso degli astri vicini, dalla parallasse diurna. A causa della rifrazione, l'osservatore vede tramontare l'astro successivamente all'istante in cui si verifica il t. effettivo. Nell'uso comune il termine t. viene riferito in modo particolare al Sole e alla Luna; quando non vi siano altre specificazioni, si allude al t. del Sole: giunsero a destinazione all'ora del t. ║ Con riferimento al t. del Sole, l'insieme dei fenomeni luminosi e cromatici, delle apparenze atmosferiche che caratterizzano il momento del t.: dalla torre godemmo uno splendido t. ║ Fig. - Il venir meno, il volgere al termine, il declinare di qualcosa: il t. dell'Impero romano. ║ Fig. - Viale del t.: espressione derivata dal titolo del film Sunset boulevard (1950, del regista statunitense B. Wilder); essa indica il declino dell'attività e della celebrità di un personaggio noto. • Astron. - T. apparente: in astronomia nautica, istante (dipendente dall'elevazione dell'occhio sul mare) in cui un osservatore vede scomparire un astro sotto il suo orizzonte marino. ║ T. vero: t. di un astro rispetto all'orizzonte astronomico dell'osservatore.