Dispositivo di una calcolatrice meccanica che
esegue le somme delle cifre impostate in una stessa colonna o su una stessa
riga. • Sport - Nell'ippica, nei cinodromi e in altri giochi a scommesse,
una delle due organizzazioni legali (insieme a quella degli
allibratori o
bookmakers) che ha in appalto le scommesse sulle corse; il termine indica
anche il luogo e il banco stesso dove si effettuano le scommesse. Il banco
è dotato di un tabellone elettronico dove si registrano e
progressivamente si aggiornano, fino alla conclusione delle puntate, le quote
offerte per ciascun partecipante alla corsa. Con riferimento all'ippica,
è possibile puntare sul
vincente o sul
piazzato,
sull'
accoppiata (sui due cavalli classificati al primo e al secondo
posto), o sul
trio (i primi tre arrivati) della
corsa tris.
Esistono anche
t. clandestini. Il termine è impiegato anche per
indicare il sistema con cui si eseguono i calcoli per determinare, dopo la fine
della corsa, il montepremi di ogni tipo di vincita, o
quota del t., sulla
base del quale vengono poi assegnate le somme spettanti ai diversi vincitori, in
relazione alla quota fissata. Se un concorrente, per esempio, è dato alla
scommessa con una quota detta
alla pari, l'eventuale vincita sarà
equivalente alla somma scommessa; se, invece, il partecipante è dato a
una quota di
due a uno, allo scommettitore vincente spetterà una
somma doppia rispetto a quella puntata.