Stats Tweet

Tossicità.

Med. - In tossicologia, la proprietà di una sostanza chimica o farmaceutica di essere tossica ovvero la capacità di produrre, in determinate concentrazioni o dosi, un'intossicazione (tossicosi) nell'organismo vivente che l'ha assunta o che ne è venuto a contatto, o comunque di esercitare su quest'ultimo un'azione lesiva di tipo funzionale o strutturale. Per ciascuna sostanza la t. dipende dalla dose (o dalla concentrazione), dalla via di somministrazione o di penetrazione, dalla sensibilità specifica o individuale, nonché da altri fattori. Per ciò che riguarda le sostanze farmacologiche in via di sperimentazione, è necessario stabilire il DL50 (dose letale 50), ovvero la dose che uccide il 50% di un gruppo di animali di laboratorio scelti appositamente, e la t. nell'animale da laboratorio in condizioni fisiologiche. Sono inoltre richiesti degli studi sulla t. acuta, subacuta e cronica da effettuare su animali appartenenti a specie differenti e, separatamente, su organi isolati in perfusione o su sezioni di organi o colture cellulari. In una fase successiva viene saggiata la teratogenicità, la mutagenicità e la cancerogenicità della sostanza in esame. Nel caso in cui il risultato di queste prove sia negativo, si procede alla sperimentazione clinica su campioni significativi di malati. Quest'ultima, volta a trarre valutazioni clinico-statistiche sulla sostanza in esame, avviene secondo determinati protocolli di sperimentazione per i quali i pazienti vengono arruolati secondo specifici criteri di selezione. È evidente che questa delicata e determinante fase della sperimentazione ha complesse implicazioni sia sul piano tecnico sia su quello morale. Per le sostanze di sintesi destinate a diversi settori produttivi e di ricerca, si rendono necessarie sistematiche indagini tossicologiche che vengono condotte su organismi viventi, compresi microrganismi e vegetali. Queste indagini hanno come obiettivo quello di contenere gli eventuali danni biologici palesi o occulti e di conoscere, per ogni sostanza, l'entità dei rischi per l'uomo e per l'ecosistema.