Città (46.000 ab.) della Spagna nord-orientale,
nella Catalogna, in provincia di Tarragona; è situata in una fertile
pianura sulle rive del fiume Ebro, sul quale si affaccia il porto. • Econ.
- Importante mercato agricolo e del bestiame, è sede di industrie
olearie, chimico-farmaceutiche, tessili, della ceramica. • St. - Di
origini iberiche (
Dertosa), fu colonia romana e all'inizio del VI sec. fu
occupata dai Visigoti di Alarico II. Nel 731 fu conquistata dagli Arabi, sotto i
quali conobbe un lungo periodo di prosperità culturale ed economica,
divenendo capitale di uno dei Regni derivati dalla dissoluzione del califfato di
Cordova. Alla metà del XII sec. venne occupata da Raimondo Berengario IV
conte di Barcellona. Dal 1811 al 1814 fu occupata dai Francesi. • Arte -
Il monumento più interessante di
T. è la cattedrale, in
stile gotico catalano, iniziata nel Quattrocento e terminata solo all'inizio del
Settecento.