Stats Tweet

Torsiòmetro.

Ind. tess. - Apparecchio utilizzato per determinare il numero di spire di torsione di un filato. È costituito da un dispositivo, tramite cui si misura la lunghezza del provino del filato, e da altri due che operano la storcitura, fino a che i fili componenti risultano paralleli tra loro. • Mecc. - Strumento che misura l'angolo di rotazione relativa di due sezioni di un albero della macchina, per mezzo del quale si trasmette una coppia. Esistono differenti tipi di t.; i t. meccanici sono dotati di un sistema di leve e rinvii, in grado di moltiplicare l'ampiezza dell'angolo di rotazione, portandola a valori rilevabili con facilità. Nei t. ottici viene applicato il principio della leva ottica, rilevando, per esempio, la deviazione di raggi luminosi causata dalla rotazione relativa delle sezioni dell'albero. I t. maggiormente impiegati sono quelli elettrici. Tra essi i più diffusi sono i t. estensimetrici, formati da quattro estensimetri elettrici collocati a due a due, in posizioni diametralmente opposte, sulla stessa sezione dell'albero; l'allungamento di una coppia e l'accorciamento dell'altra, causate dalle deformazioni di torsione, provocano variazioni di resistenza, misurate da un circuito a ponte, che ha i suoi rami nei quattro estensimetri ed è esterno all'albero. Lo squilibrio del ponte risulta proporzionale all'angolo di rotazione (e, di conseguenza, alla coppia da misurare). • Tecn. - Apparecchio utilizzato nelle prove meccaniche di torsione di materie plastiche, per determinare il modulo di elasticità trasversale del materiale; da questo valore è, poi, possibile risalire al modulo di elasticità longitudinale.