Stats Tweet

Torsione.

L'azione, l'operazione di far ruotare; il fatto di venire torto o fatto ruotare. ║ Movimento di rotazione del corpo o parte di esso intorno al proprio asse longitudinale. • Bot. - In una pianta, irregolare accrescimento di un organo (viticci, cauli, i peduncoli florali) sui vari lati, mentre l'asse dell'organo rimane normale. • Ind. tess. - Operazione di avvolgimento che viene eseguita nella preparazione dei filati per riunire le varie fibre disponendole ordinatamente; in tal modo le fibre, nel caso del filato semplice, o i capi componenti, nel caso del filato ritorto, acquistano tra di loro un'aderenza reciproca, che fornisce la resistenza necessaria alla filatura. In base al verso secondo cui la t. può essere inserita, si parla di t. Z nel caso di un filato che, tenuto in posizione verticale, presenta le spire con direzione analoga al tratto mediano della lettera Z, mentre si parla di t. S nel caso in cui le spire abbiano andamento analogo al tratto mediano della lettera S. Il valore della t. o coeffeiciente di t. di un filato viene espresso in numero di giri per unità di lunghezza del filato; esso può variare entro limiti molto ampi e la scelta del suo valore ottimale dipende da numerose variabili, quali la struttura della fibra, la destinazione del filato, il tipo di tessuto che si vuole ottenere. • Mat. - Coefficienti di t.: in topologia, numeri interi che caratterizzano il gruppo di t., cioè il gruppo quoziente del gruppo dei cicli pseudonulli rispetto al gruppo dei cicli dei bordi. ║ Indice di t.: numero minimo degli elementi generatori del gruppo di t. di un complesso topologico, pari, cioè, al numero minimo di cicli pseudonulli tali che ogni altro ciclo pseudonullo sia una combinazione lineare di essi. • Mecc. e Costr. - Sollecitazione semplice di un corpo prismatico o cilindrico quando ogni sua sezione trasversale viene sottoposta alla sola azione di un momento torcente. In particolare, se la sollecitazione esterna si riduce a una sola coppia applicata all'estremo libero di una trave incastrata a un estremo, il momento torcente è costante in ogni sezione trasversale: si parla in tal caso di sollecitazione di t. semplice. Le conseguenze provocate in una trave dalla t. dipendono soprattutto dalla forma della trave stessa; il loro studio è particolarmente complesso anche per travi prismatiche di forma semplice, come quelle a sezione rettangolare, a causa delle deformazioni di ingobbamento cui sono soggette le sezioni trasversali. In travi a sezione circolare, invece, è possibile postulare ancora la conservazione delle sezioni piane: in questo caso la t. provoca una rotazione relativa di due sezioni intorno all'asse del cilindro proporzionale alla loro distanza l e all'unità del momento torcente Mt e inversamente proporzionale al prodotto tra il momento polare centrale di inerzia Jp e il modulo di elasticità tangenziale del materiale G : θ = Mtl / JpG, dove θ è la rotazione complessiva tra le due sezioni in esame. • Med. - Avvolgimento su se stesso di organi o formazioni tubolari, peduncolate o con un segmento ristretto, che si manifesta di solito con una crisi dolorosa improvvisa. ║ Fratture da t.: fratture causate da un irregolare e brusco avvolgimento di un arto su se stesso. Emostasi da t.: arresto di un'emorragia praticato chiudendo fra le due estremità di una pinza l'estremo di un vaso sanguigno e sottoponendolo a t.