Stats Tweet

Torrente.

Corso d'acqua, localizzato per lo più in montagna, che presenta un regime molto variabile, in cui piene brusche e violente si alternano con portate nulle o scarse. ║ Per estens. - Cosa che corre, fluisce in maniera inarrestabile: un t. di parole. • Med. - T. circolatorio: la massa circolante del sangue. • Geogr. - I t. presentano alvei a pendenza forte e irregolare e un letto in roccia o ciottoloso. Nella sezione più elevata dei t. si trova un bacino di raccolta, a forma prevalentemente di imbuto, in cui vengono raccolte le acque meteoriche, che successivamente confluiscono nel canale di deflusso (detto anche canale di scolo o canalone o asta), caratterizzato per lo più da forte pendenza e profilo molto irregolare (corre incassato più o meno profondamente), lungo il quale vengono trasportati i materiali alluvionali. Diminuita la pendenza, il t. spesso termina nel suo sbocco a valle con un cono di deiezione, dove si accumulano materiali alluvionali sovente di grande spessore. La maggior parte del trasporto solido dei t. avviene, in un lasso di tempo assai breve, con l'intermittenza delle piene; in questi casi nelle zone di deposito si possono verificare ingenti danni. Per frenare l'azione erosiva dei t. si fa ricorso a sbarramenti attraverso il canale di scolo e si cerca di conseguire nella parte superiore del bacino una stabilizzazione relativa delle pendenze, in modo da consentire un rimboschimento. Un genere particolare di t. è il t. glaciale, alimentato dalle acque di fusione di un ghiacciaio.