Stats Tweet

Torpèdine.

(dal latino torpedo: torpore, intorpidimento, der. di torpere: essere intorpidito, paralizzato, con allusione all'effetto delle scariche elettriche emanate da tali pesci). Zool. - Nome di diverse specie di pesci appartenenti alla famiglia dei Torpedinidi, diffuse sui fondi sabbiosi litoranei. Le t. presentano una testa arrotondata che, unita alla parte anteriore del corpo, forma un disco ovale a cui è connessa la coda; hanno inoltre due pinne dorsali, pinna caudale e pinne pettorali. Caratteristica di questi pesci è la presenza, ai due lati del disco, di organi che emanano scariche elettriche (avvertibili anche dall'uomo), destinate a tramortire le prede di cui le t. si cibano. Sono ovovivipare; le loro carni sono di qualità scadente. Le specie comuni nel Mediterraneo sono la t. comune (Torpedo marmorata), la t. ocellata (Torpedo torpedo o Torpedo ocellata) e la t. del Nobili (Torpedo nobiliana).