Famiglia fiorentina, discendente da
Simone di
Tieri di Ruggero Tornaquinci che, nel 1393, cambiò il suo cognome in
T. I figli di Simone diedero vita a diversi rami della famiglia a cui
appartennero personaggi importanti della vita politica e religiosa di Firenze.
Sostenitori dei Medici, i
T. accumularono notevoli ricchezze col
commercio laniero e con l'attività bancaria. ║
Lucrezia:
figlia di Francesco e di Francesca Pitti, sposò Piero de' Medici che
assistette nella sua attività politica con acume ed equilibrio; dalla
loro unione nacquero Lorenzo il Magnifico e Giuliano. Donna colta, raccolse
intorno a sé un cenacolo letterario e si fece protettrice di letterati,
tra cui L. Pulci che la celebrò nel
Morgante. Compose laudi e vite
di santi e di personaggi biblici in versi (Firenze 1425-1482). ║
Ludovico: cavaliere gerosolimitano, nel 1480 combatté a Rodi
contro i Turchi. Nel 1497 venne esiliato da Firenze per aver preso parte alla
congiura in favore di Piero de' Medici (m. 1519). ║
Pietro:
fratello di Ludovico, fu esiliato anch'esso nel 1497. Riammesso a Firenze in
seguito al ritorno dei Medici (1512), divenne un influente consigliere dei
principi (m. 1527). ║
Simone: figlio di
Filippo (XVI sec.),
nominato senatore da Clemente VII, fu successivamente gonfaloniere a Firenze
(1530) e membro del Consiglio dei Quarantotto (1472-1543). ║
Niccolò: vescovo di Borgo San Sepolcro, ebbe incarichi diplomatici
alla corte di Francia (1560 circa). È noto soprattutto per aver
introdotto in Toscana la coltivazione del tabacco, allora detto
erba
tornabuona (m. 1598). La casata si estinse nel XVIII sec.